I principali disservizi nel trasporto aereo
![volo cancellato jpg.jpg](https://static.wixstatic.com/media/33e31d_35c9215c6578425d81060fbb9cf2c92e~mv2.jpg/v1/fill/w_326,h_184,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/33e31d_35c9215c6578425d81060fbb9cf2c92e~mv2.jpg)
![volo-in-ritardo.jpg](https://static.wixstatic.com/media/33e31d_732014ee9b5c4ae3b595003c37fbd9dc~mv2.jpg/v1/fill/w_327,h_232,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/33e31d_732014ee9b5c4ae3b595003c37fbd9dc~mv2.jpg)
![bagaglio-smarrito-cosa-fare.jpg](https://static.wixstatic.com/media/33e31d_377fc5f7cb27442a95ca7368207280da~mv2.jpg/v1/fill/w_327,h_186,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/33e31d_377fc5f7cb27442a95ca7368207280da~mv2.jpg)
Risarcimento volo cancellato
La cancellazione del volo si verifica allorquando una compagnia aerea, ovvero il vettore si renda inadempiente per la mancata esecuzione del trasporto, annullando la partenza di sua iniziativa.
La normativa regolante la fattispecie cancellazione del volo comunitario è rappresentata dal regolamento 261UE, che sancisce i diritti e gli obblighi previsti in tali casi a tutela del viaggiatore.
La Convenzione di Montreal del 1999, invece si occupa del risarcimento del danno derivante dalla cancellazione o dal ritardo del volo anche non comunitario.
Lo studio legale D'Agostino fornisce una prima consulenza GRATUITA per valutare, se nel caso concreto, sia possibile ottenere un indennizzo o equo risarcimento alla luce della normativa comunitaria richiamata, ed una assistenza legale e conciliativa, anche attraverso l'espletamento del tentativo di conciliazione se obbligatorio.
Risarcimento ritardo aereo
Il ritardo prolungato del volo si verifica quando l'aereo giunge a destinazione con tre o più ore rispetto all'orario previsto da contratto.
La normativa relativa al ritardo cambia a seconda del paese di partenza del volo e del vettore di trasporto.
Lo studio legale D'agostino fornisce una prima consulenza gratuita per valutare se il ritardo subito dal volo è meritevole di indennizzo secondo quanto previsto dal Reg. 261 del 11 febbraio 2004 o di risarcimento ai sensi della convenzione di Montreal del 1999.
Per approfondimenti
Per consulenza ed assistenza immediata compila il modulo
Smarrimento bagaglio
In caso di smarrimento o di ritardo nella riconsegna del bagaglio stivato oppure nell'ipotesi di suo danneggiamento la normativa comunitaria riconosce un risarcimento fino a € 1200 a passeggero.
Lo studio legale D'Agostino offre una consulenza gratuita per valutare se il caso è meritevole di risarcimento ed assistenza legale conciliativa a supporto.
La giurisprudenza in materia di ritardo aereo, cancellazione volo, smarrimento bagagli.
Sciopero personale aereo. Se programmato in anticipo non costituisce circostanza eccezionale. Cassazione n°4261/2023
Il vettore aereo è tenuto a risarcire il passeggero in caso di ritardo notevole del volo o nell'ipotesi di cancella zione senza assistenza anche dei danni morali in quanto tali eventi incidono sul diritto alla libertà di movimento. Ordinanza cassazione n°10178/2023
Si alla compensazione pecuniaria e al risarcimento danni, l'articolo in commento alle recenti pronunce della corte di giustizia UE
Il vettore aereo è responsabile della perdita o ritardata consegna del bagaglio stivato a meno che non prova che il fatto non è allo stesso imputabile. Gli scontrini di spesa costituiscono prova del danno patito dal passeggero. Ordinanza cassazione n°4723/2023
Per approfondimenti clicca sul tasto sottostante
![](https://static.wixstatic.com/media/851d27183fd5433383580200fcc15dc4.jpg/v1/fill/w_490,h_368,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/851d27183fd5433383580200fcc15dc4.jpg)